The Elephant in the Brain

The Elephant in the Brain: Hidden Motives in Everyday Life L'Elefante nella Stanza: Motivazioni Nascoste nella Vita Quotidiana

Scritto da: Shadi Almaradi
Tratto da: The Elephant in the Brain

Introduzione libro

Se chiedete ad uno studente che studia medicina o giurisprudenza perchè sta studiando quella materia quasi sicuramente vi dirà che è appassionato alla materia e vorrebbe avere un lavoro significativo, salvare vite umane o proteggere i più deboli. Pochi diranno che lo fanno solo per i soldi o perchè lo status che raggiungerebbero sarebbe invidiato da molti. Noi, esseri umani, siamo una specie che non solo è in grado di agire in base a motivazioni nascoste, ma che è stata progettata per farlo. Il nostro cervello è costruito per agire nel nostro interesse personale e allo stesso tempo cerca di non apparire egoista di fronte agli altri. Il nostro cervello spesso tiene “noi”, la nostra mente cosciente, all’oscuro di tutto. Meno sappiamo dei nostri motivi nascosti, più è facile nasconderli agli altri. L’autoinganno è quindi strategico, uno stratagemma che il nostro cervello usa per apparire bene pur comportandosi male.

Kevin Simler: Un'esplorazione della Psicologia Umana

Kevin Simler è un autore, blogger e ingegnere software. Ha sviluppato un interesse profondo per la psicologia umana e la comprensione dei motivi dietro le azioni delle persone. Con una formazione in informatica e un talento per la scrittura, Simler ha contribuito a portare la scienza comportamentale al grande pubblico attraverso il suo lavoro.

Robin Hanson: Il Pensiero Economico Applicato alla Società

Robin Hanson, da parte sua, è un economista, autore e professore. Il suo background in economia lo ha portato a esaminare la società e il comportamento umano da un’ottica analitica. La sua abilità nel tradurre i principi economici in concetti pratici lo ha reso uno dei pionieri nell’applicazione della teoria economica alla comprensione delle dinamiche sociali.

Come trattare gli altri e farseli amici dale carniege​
The Elephant in the Brain: Hidden Motives in Everyday Life L'Elefante nella Stanza: Motivazioni Nascoste nella Vita Quotidiana
The Elephant in the Brain: Hidden Motives in Everyday Life L'Elefante nella Stanza: Motivazioni Nascoste nella Vita Quotidiana

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana ad un prezzo speciale)

Come trattare gli altri e farseli amici dale carniege​
The Elephant in the Brain: Hidden Motives in Everyday Life L'Elefante nella Stanza: Motivazioni Nascoste nella Vita Quotidiana

4 tesi del libro

1.Le persone ci giudicano continuamente. Vogliono sapere se saremo buoni amici, alleati, amanti o leader. E una delle cose importanti che giudicano sono le nostre motivazioni. Perché ci comportiamo così? Abbiamo a cuore gli interessi degli altri o siamo completamente egoisti?

 

2.Poiché gli altri ci stanno giudicando, siamo desiderosi di fare bella figura. Così enfatizziamo le nostre buone motivazioni e sminuiamo quelle brutte. Non è esattamente una menzogna, ma non è nemmeno perfettamente onesto.

 

3.Questo non vale solo per quello che diciamo, ma anche per i nostri pensieri. Non essendo padroni dei nostri pensieri, cerchiamo di raccontarci sempre le nostre buone motivazioni e nascondere quelle più losche, rischiando di prenderci in giro anche da soli 

 

4.In alcuni ambiti della vita, soprattutto quelli polarizzati come la politica, siamo pronti a sottolineare quando le motivazioni degli altri sono più egoistiche di quanto affermano. Ma in altri ambiti, come la medicina, preferiamo credere che quasi tutti noi abbiamo delle belle motivazioni. In questi casi, possiamo sbagliarci tutti insieme su ciò che guida il nostro comportamento.

Capitolo 1: Introduzione all'Elefante nella Stanza

Nel primo capitolo di “The Elephant in the Brain: Hidden Motives in Everyday Life,” gli autori Kevin Simler e Robin Hanson ci presentano la metafora dell’elefante nella stanza. Questa immagine visiva rappresenta le motivazioni nascoste che guidano le nostre azioni, spesso sfuggendo alla nostra coscienza. L’elefante simboleggia le forze sotterranee che influenzano il nostro comportamento, ma che tendiamo a ignorare o sottovalutare.

Capitolo 2: I Motivi Nascosti Dietro le Azioni

Il secondo capitolo ci guida nell’esplorazione delle motivazioni nascoste che si celano dietro le nostre azioni quotidiane. Gli autori suggeriscono che molte delle nostre scelte sono motivate da un mix di interessi egoistici e il desiderio di apparire altruisti o socialmente accettabili. Ad esempio, potremmo agire in modo gentile e generoso non solo perché ci preoccupiamo del bene altrui, ma anche perché vogliamo essere visti sotto una luce positiva dagli altri.

Capitolo 3: Coopetizione: Una Prospettiva Contraddittoria

Nel terzo capitolo, Simler e Hanson esplorano il concetto di “coopetizione” – la combinazione di cooperazione e competizione. Questa prospettiva contraddittoria riflette come spesso agiamo per perseguire interessi personali mentre cerchiamo di apparire come attori cooperativi agli occhi degli altri. Un esempio classico è quando collaboriamo con colleghi sul posto di lavoro, ma allo stesso tempo miriamo a ottenere promozioni o vantaggi individuali.

Capitolo 4: L'Ipocrisia Accettata e le Regole Non Scritte

Nel quarto capitolo, gli autori analizzano il concetto di “ipocrisia accettata”. Mentre ci aspettiamo che gli altri siano onesti e altruisti, spesso permettiamo a noi stessi di agire in modi simili a fini egoistici. Questo crea un equilibrio ipocrita che mantiene la coesione sociale. Inoltre, esaminano le regole non scritte che governano il nostro comportamento, spesso in modi che favoriscono le motivazioni nascoste.

Capitolo 5: Motivazioni Nascoste nell'Educazione

Il quinto capitolo ci porta nel mondo dell’istruzione. Gli autori esaminano come le istituzioni educative non solo cercano di impartire conoscenze, ma anche di segnalare lo status sociale. Le motivazioni nascoste possono influenzare i nostri sforzi accademici e il desiderio di eccellere per dimostrare il nostro valore agli altri.

Capitolo 6: Istituzioni e Dinamiche Sociali

Nel sesto capitolo, Simler e Hanson esplorano come le istituzioni sociali, come il mondo del lavoro e le dinamiche aziendali, siano plasmate dalle nostre motivazioni nascoste. Le gerarchie, le dinamiche di potere e la competizione all’interno delle organizzazioni spesso sono influenzate da ciò che non viene detto o riconosciuto apertamente.

Capitolo 7: Conclusione e Riflessioni Finali

Il settimo capitolo conclude il libro con una riflessione sulla rilevanza di esplorare le motivazioni nascoste. Comprendere queste forze sotterranee può aiutarci a prendere decisioni più informate e a sviluppare una maggiore consapevolezza delle dinamiche sociali. Simler e Hanson ci invitano a guardare oltre le spiegazioni superficiali e ad abbracciare una comprensione più profonda del comportamento umano.

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana ad un prezzo speciale)