Sapiens: Da Animali a Dei di Yuval Noah Harari
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi “Homo sapiens”.
Siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. L’autore spiega come abbiamo creato città, regni e imperi, costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.
Lo scrittore israeliano Yuval Noah Harari racconta la storia dell’umanità dall’evoluzione delle specie umane arcaiche dell’età della pietra fino al XXI secolo, focalizzandosi sulla nostra specie umana, Homo sapiens, su ciò che siamo e su come lo siamo diventati, tramite un’analisi storica variegata che non tralascia la politica, l’economia, la biologia, e la filosofia.
Il libro è stato pubblicato pubblicato in ebraico nel 2011, e in Italiano nel 2014, tradotto in più di trenta lingue e ne sono state vendute più di 5 milioni di copie in tutto il mondo.
“Sapiens: Da Animali a Dei” è sicuramente uno dei libri da leggere ed è stato consigliato anche da Bill Gates qualche anno fa nel 2016 nel suo blog, dove dice “Harari ha accettato una delle sfide più grandi, raccontare l’intera storia dell’uomo in solo 400 pagine”.

Articoli
La Rivoluzione cognitiva è stata l’abilità dell’uomo nel scoprire nuove modalità di comunicazione e di pensiero, tutto questo dai settantamila ai trentamila anni fa. La teoria più gettonata sostiene che accidentali mutazioni genetiche modificarono il cervello dei Sapiens, consentendogli di pensare in forme prima inesistenti, e di comunicare usando nuovi tipi di linguaggio.
Nel libro “Sapiens: Da Animali a Dei” viene illustrata l’evoluzione dell’uomo in modo scientifico, ma focalizzandosi su un’altra prospettiva. La prima specie a noi conosciuta proviene da un precedente genere di scimmia chiamata Australopithecus, che significa “Scimmia dell’emisfero sud”. Successivamente, alcuni maschi e femmine di questa specie lasciarono il loro territorio e cominciarono un viaggio stanziandosi in vaste aree del Nord Africa, dell’Europa e dell’Asia.
Scopri gli altri Titoli

Da Zero a Uno
Nel mondo del business e degli affari l’idea geniale che porta al grande successo è un evento irripetibile che funziona solo una volta. Il prossimo Bill Gates non costruirà un sistema operativo. E il prossimo Mark Zuckerberg non creerà un social network. Per costruire il futuro occorre un cambiamento verticale, bisogna andare da 0 a 1.
inizia a leggere

Homo Deus
Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l’umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?
inizia a leggere

FactFulness
Attraverso un attento studio dei dati, Hans Rosling, dimostra che le cose non stanno andando così male e che, anzi, siamo di fronte a un radicale miglioramento. Per capirlo dobbiamo però imparare a guardare ai fatti con curiosità, a metterli in prospettiva e a saperci stupire: basta pensare alla vita dei nostri nonni per accorgerci degli enormi passi avanti che stiamo facendo, in ogni campo.