Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi “Homo sapiens”.
Siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. L’autore spiega come abbiamo creato città, regni e imperi, costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.
Lo scrittore israeliano Yuval Noah Harari racconta la storia dell’umanità dall’evoluzione delle specie umane arcaiche dell’età della pietra fino al XXI secolo, focalizzandosi sulla nostra specie umana, Homo sapiens, su ciò che siamo e su come lo siamo diventati, tramite un’analisi storica variegata che non tralascia la politica, l’economia, la biologia, e la filosofia.
Il libro è stato pubblicato pubblicato in ebraico nel 2011, e in Italiano nel 2014, tradotto in più di trenta lingue e ne sono state vendute più di 5 milioni di copie in tutto il mondo.
“Sapiens: Da Animali a Dei” è sicuramente uno dei libri da leggere ed è stato consigliato anche da Bill Gates qualche anno fa nel 2016 nel suo blog, dove dice “Harari ha accettato una delle sfide più grandi, raccontare l’intera storia dell’uomo in solo 400 pagine”.