On Confidence - Sulla Fiducia
Scritto da: Shadi Almaradi
Tratto da: On confidence -The School of Life
Indice
Qui trovi l’indice dei punti più salienti:
- Introduzione
- Chi dovrebbe leggere – On Confidence
- Cos’è “The school of life”
- Capitolo 1: Idiozia e Fiducia in se stessi
- Capitolo 2 La Sindrome dell’impostore
- Capitolo 3: Credi nel sistema
- Capitolo 4: La storia è ora
- Capitolo 5: L’Esperienza
- Capitolo 6: La Morte
- Capitolo 7: Self-Sabotage
- Capitolo 8: Confidence in Confidence
Introduzione
“On Confidence” è un libro del filosofo e scrittore Alain de Botton, pubblicato da The School of Life. Il libro esplora il concetto di fiducia in se stessi e il modo in cui influisce sulla nostra vita e sulle nostre relazioni.

Chiè Alain de Botton?
Alain de Botton è un filosofo e scrittore svizzero-britannico noto per i suoi libri su temi quali l’amore, il lavoro e il senso della vita. È nato nel 1969 a Zurigo, in Svizzera, ed è cresciuto a Londra, in Inghilterra. De Botton ha studiato filosofia ed economia all’Università di Cambridge e, dopo la laurea, ha lavorato come produttore televisivo e scrittore freelance.
De Botton è autore di numerosi libri, tra cui “Essays in Love”, “The Consolations of Philosophy” e “Status Anxiety”. I suoi scritti combinano spesso elementi di narrazione personale con idee filosofiche ed è noto per la sua capacità di rendere accessibili idee complesse a un pubblico generico. Oltre a scrivere, de Botton è anche il fondatore della School of Life, un’organizzazione che offre risorse educative ed eventi incentrati sullo sviluppo personale ed emotivo. È un importante oratore pubblico e ha tenuto conferenze su diversi argomenti, tra cui l’amore, il lavoro e il significato del successo.
Cos'è "The School of Life"?
La School of Life è un’organizzazione che offre risorse educative, workshop ed eventi incentrati sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva e della crescita personale. È stata fondata a Londra nel 2006 dal filosofo Alain de Botton e da allora è cresciuta con sedi in varie città del mondo. La School of Life offre una serie di risorse, tra cui libri, video e corsi su argomenti come le relazioni, il lavoro e la creatività, con l’obiettivo di aiutare le persone a comprendere meglio e a navigare nelle complessità della vita moderna. L’organizzazione offre anche sessioni di terapia e servizi di coaching per aiutare gli individui ad affrontare le sfide personali e a sviluppare strategie per migliorare il loro benessere e la loro felicità.
Riassunto
- La fiducia in se stessi e nelle proprie capacità è un ingrediente essenziale per il successo in molti aspetti della vita. Tuttavia, può anche essere una qualità fragile e sfuggente, facilmente minata da dubbi su se stessi, insicurezza e paura di fallire.
- La fiducia in se stessi è spesso considerata un segno di forza e sicurezza, ma può anche essere fonte di vulnerabilità e insicurezza. Le persone troppo sicure di sé possono essere viste come arroganti o egoiste, mentre chi non ha fiducia in se stesso può avere difficoltà ad affermarsi e a raggiungere i propri obiettivi.
- La fiducia in se stessi è influenzata da molti fattori, tra cui l’educazione, le esperienze e i successi, le relazioni e i legami sociali. Può essere modellata dal modo in cui pensiamo a noi stessi e dai messaggi che riceviamo dagli altri.
- La fiducia in se stessi non è la stessa cosa dell’autostima, che è una misura di ciò che proviamo per noi stessi. La fiducia si concentra maggiormente sulle nostre convinzioni riguardo alle nostre capacità e a ciò che siamo in grado di raggiungere, mentre l’autostima si concentra maggiormente sul senso generale di autostima.
- La fiducia può essere sviluppata e alimentata attraverso la pratica, l’apprendimento e l’auto-riflessione. È importante concentrarsi sui propri punti di forza e sui risultati ottenuti e accogliere le sfide e le battute d’arresto come opportunità di apprendimento e di crescita.
- La fiducia può essere rafforzata anche cercando relazioni di sostegno e incoraggiamento e coltivando un senso di gratitudine e di prospettiva. È importante riconoscere e apprezzare le cose che vanno bene nella nostra vita, piuttosto che soffermarsi sulle nostre debolezze e sui nostri fallimenti.
- La fiducia in se stessi è un fattore chiave nella nostra vita personale e professionale ed è essenziale per raggiungere i nostri obiettivi e vivere una vita appagante e significativa. Costruendo e alimentando la fiducia in noi stessi, possiamo aumentare la nostra resilienza, l’assertività e la capacità di affrontare le sfide e le opportunità della vita.
Alcune delle frasi più belle
Qui una raccolta delle frasi più belle del libro:
“La maggior parte di ciò che esiste è arbitrario, il risultato di confusione e casualità”
“La soluzione alla sindrome dell’impostore sta nel compiere un fondamentale atto di fede”
“il più grande comico non rivela il tempo trascorso ad agonizzare su ogni dettaglio della sua performance”
@legeo_ invia questo video al tuo amico #perfezionista #legeo #booktok #libridaleggere #libri #fiducia #psicologia #filosofía ♬ It's Ok – Slowed – Edith Whiskers
“Possiamo, nonostante le paure, sopravvivere alla perdita della speranza”
@legeo_ seguimi per altri video #filosofia #psicologia #fiducia #libri #booktok #legeo #libridaleggere #frasi #frasimotivazionali ♬ je te laisserai des mots – favsoundds
“La fiducia in se stessi è un’abilità, non un regalo dagli dei”
@legeo_ Promemoria sulla fiducia #fiducia #legeo #libri #libridaleggere #booktok #fiduciainsestessi #frasimotivazionali ♬ je te laisserai des mots – favsoundds
( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale)
Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.
Le Armi della Persuasione
Perché certe richieste vengono respinte, mentre altre, presentate in maniera leggermente diversa, ottiene un risultato diverso?
Cialdini ha scoperto che alla base delle migliaia di tattiche usate quotidianamente dai persuasori ci sono sei schemi fondamentali; in questo libro ne rivela tutti i meccanismi di funzionamento.
Homo Sapiens
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. e siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi.
Le 10 Mappe che Spiegano il Mondo
Perché il potere della Cina continua ad aumentare? Perché l’Europa non sarà mai veramente unita? Perché Putin sembra ossessionato dalla Crimea? Le risposte a queste domande, e a molte altre, risiedono nelle dieci fondamentali mappe scelte per questo libro, che descrivono il mondo dalla Russia all’America Latina, dal Medio Oriente all’Africa, dall’Europa alla Corea.