Le 7 regole del successo

le 7 regole delsuccesso, I sette pilastri del successo di Stephen Covey​ Le 7 regole per avere successo

Scritto da: Shadi Almaradi
Tratto da: le regole del successo di Stephen Covey

Introduzione libro

Le 7 abitudini delle persone altamente efficaci è un libro di auto-aiuto di Stephen Covey che insegna alle persone ad essere proattive e ad assumersi la responsabilità della propria vita, a stabilire obiettivi chiari, a dare priorità ai compiti, a cercare soluzioni reciprocamente vantaggiose nelle relazioni, ad ascoltare attivamente gli altri, a lavorare efficacemente con gli altri e a migliorarsi continuamente. Covey sottolinea anche l’importanza di sviluppare valori etici del carattere, come l’integrità e l’onestà, e abilità etiche della personalità, come la comunicazione e le relazioni interpersonali.

Introduzione - Stephan Covey

Stephen Covey è stato un autore e conferenziere americano noto soprattutto per il suo libro “Le 7 abitudini delle persone altamente efficaci”, che ha venduto oltre 25 milioni di copie in tutto il mondo dalla sua prima pubblicazione nel 1989. Covey è nato nel 1932 a Salt Lake City, nello Utah, e si è laureato in economia aziendale presso l’Università dello Utah. In seguito ha conseguito il titolo di Juris Doctor presso la Brigham Young University e il titolo di Doctor of Religious Education presso la Pepperdine University.

Covey è stato un popolare oratore e consulente su temi quali la leadership, la gestione del tempo e l’efficacia personale. Ha scritto anche diversi altri libri, tra cui “The 8th Habit: From Effectiveness to Greatness”, “The Leader In Me” e “The 7 Habits of Highly Effective Families”. Covey è morto nel 2012 all’età di 79 anni.

le 7 regole del successo, I sette pilastri del successo di Stephen Covey​ Le 7 regole per avere successo
le 7 regole del successo, I sette pilastri del successo di Stephen Covey​ Le 7 regole per avere successo

Le 7 abitudini delle persone altamente efficaci è un libro di auto-aiuto scritto da Stephen Covey che ha venduto oltre 25 milioni di copie in tutto il mondo dalla sua prima pubblicazione nel 1989. Il libro offre un approccio olistico all’efficacia personale e professionale, presentando una serie di abitudini che Covey ritiene fondamentali per raggiungere il successo in tutti gli ambiti della vita.

Essere proattivi: Assumetevi la responsabilità delle vostre azioni e circostanze e non limitatevi a reagire al mondo che vi circonda. Covey sostiene che le persone proattive prendono l’iniziativa e fanno accadere le cose, piuttosto che reagire semplicemente agli eventi e alle circostanze. Sono in grado di influenzare e plasmare l’ambiente circostante, anziché esserne controllati.

Iniziare pensando al fine: Stabilite obiettivi chiari e lavorate per raggiungerli pianificando e organizzando le vostre azioni. Covey suggerisce che le persone efficaci hanno una visione chiara di ciò che vogliono ottenere e lavorano a ritroso per sviluppare un piano per raggiungere i loro obiettivi. Questa abitudine comporta l’identificazione dei propri valori e principi e l’allineamento delle proprie azioni con essi.

Dare la precedenza alle cose importanti: Dare priorità ai compiti importanti e gestire il tempo in modo efficace. Covey consiglia di concentrarsi prima sui compiti più importanti e di gestire il proprio tempo in modo efficace pianificando e organizzando la giornata. Questa abitudine consiste nell’imparare a distinguere tra ciò che è importante e ciò che è urgente e nel concentrarsi sui compiti importanti che porteranno al successo a lungo termine.

Pensare in modo vincente: cercare soluzioni reciprocamente vantaggiose nelle relazioni e nelle interazioni con gli altri. Covey incoraggia le persone ad affrontare le relazioni con una mentalità di cooperazione e di vantaggio reciproco, piuttosto che di competizione e di vittoria a tutti i costi. Suggerisce che le persone efficaci sono in grado di trovare soluzioni vantaggiose per tutte le parti coinvolte.

Cercare prima di tutto di capire, poi di essere capiti: Ascoltare attivamente gli altri e cercare di capire la loro prospettiva prima di comunicare la propria. Covey sottolinea l’importanza di una comunicazione efficace e della comprensione nelle relazioni. Consiglia alle persone di ascoltare attivamente e di cercare di capire gli altri prima di cercare di comunicare la propria prospettiva. Questa abitudine comporta un ascolto empatico e la formulazione di domande chiarificatrici.

Sinergizzare: lavorare efficacemente con gli altri per ottenere più di quanto si potrebbe fare individualmente. Covey suggerisce che le persone efficaci sono in grado di lavorare efficacemente con gli altri per ottenere risultati superiori a quelli che potrebbero ottenere individualmente. Sottolinea l’importanza del lavoro di squadra, della cooperazione e della comunicazione aperta per raggiungere la sinergia.

Affilare la sega: Migliorare e mantenere costantemente il proprio benessere fisico, mentale, emotivo e spirituale. Covey consiglia alle persone di prendersi cura di sé mantenendo l’equilibrio nella propria vita e migliorandosi e crescendo continuamente. Suggerisce che le persone efficaci si impegnino regolarmente in attività che nutrono e rinnovano il loro benessere fisico, mentale, emotivo e spirituale.

le 7 regole del successo, I sette pilastri del successo di Stephen Covey​ Le 7 regole per avere successo

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana ad un prezzo speciale).

 
le 7 regole del successo, I sette pilastri del successo di Stephen Covey​ Le 7 regole per avere successo

Citazioni preferite

“N”

Nel mondo del business e degli affari l’idea geniale che porta al grande successo è un evento irripetibile che funziona solo una volta. Il prossimo Bill Gates non costruirà un sistema operativo e il prossimo Mark Zuckerberg non creerà un social network. Per costruire il futuro occorre un cambiamento verticale, bisogna andare da 0 a 1.

Padre Ricco padre Povero

Con questo libro, il di Personal Finance Robert Kiyosaki ha affrontato e cambiato il modo in cui milioni di persone nel mondo pensano al denaro. Con le sue idee, spesso in contraddizione con il pensiero convenzionale, Robert è noto per la passione con cui promuove l’istruzione finanziaria nel mondo.

Attraverso un attento studio dei dati, Hans Rosling, dimostra che le cose non stanno andando così male e che, anzi, siamo di fronte a un radicale miglioramento. Per capirlo dobbiamo però imparare a guardare ai fatti con curiosità, a metterli in prospettiva e a saperci stupire: basta pensare alla vita dei nostri nonni per accorgerci degli enormi passi avanti che stiamo facendo, in ogni campo.

inizia a leggere