la brevità della vita di seneca
La Brevità della vita di Seneca
Scritto da: Shadi Almaradi
Tratto da: La brevità della vita di Senca
Introduzione - Seneca
Nato nel sud della Spagna oltre 2000 anni fa, Seneca era figlio di Seneca il Vecchio, noto scrittore romano.
La sua vita prese una brusca svolta nel 41 d.C. quando Claudio divenne imperatore ed esiliò Seneca nell’isola di Corsica sulla base del presunto adulterio con Julia Livilla. Otto anni dopo, in un’altra svolta, Agrippina, madre del futuro imperatore Nerone e moglie di Claudio, ottenne il permesso di far tornare Seneca e di diventare tutore e consigliere di suo figlio.
La morte di Seneca, nel 65 d.C., avvenne per ordine dello stesso Nerone (il quale pensava che Seneca facesse parte di un complotto contro di lui il cui scopo era quello di assassinare Nerone e sostituirlo con Gaio Pisone).
Seneca e lo stoicismo
Durante tutti quei periodi turbolenti lo stoicismo rimase una costante nella sua vita. L’esposizione di Seneca alla filosofia venne da Attalo, un filosofo stoico che fu il primo maestro di Seneca.
Dopo la sua morte, Seneca ha avuto un’influenza su figure importanti come Erasmo, Francis Bacon, Pascal, Montaigne fino ai giorni nostri, due esempi degni di nota tra molti includono l’autore di bestseller Nassim Taleb che ha dedicato un intero capitolo a Seneca e imprenditore Tim Ferriss che spesso fatto riferimento a Seneca sul suo popolare blog.
Seneca non solo ha scritto di filosofia, ma l’ha usata nel modo in cui dovrebbe essere usata: per gestire e navigare tra i lati positivi e negativi della fortuna e i problemi della vita.
Seneca scrisse:
“Non sono un uomo saggio e non lo sarò mai”.
Capì abbastanza bene di essere imperfetto e fu costretto a percorrere strade incredibilmente difficili. La sua vita è stata fatta di ricchezza, potere, ambizione, politica, ma anche, al meglio delle sue possibilità, di filosofia, introspezione e consapevolezza di sé.
5 Lezioni dal libro
1.Siamo noi a rendere breve la vita
La maggior parte delle persone si lamentano della malvagità della natura, e e del fatto che vivremo per un periodo cosi breve. Gli anni che ci sono stati concessi scorrono veloce e molti iniziano a vivere solo quando il nostro tempo finirà. Ciò che ripete continuamente Seneca è:
“Non è che abbiamo poco tempo, ma ne sprechiamo molto.“
Secondo il filosofo dell’epoca romana, la vita è abbastanza lunga, ed è stata data in misura sufficientemente generosa da permettere il compimento delle cose più grandi se tutta è ben investita. Ma quando è sperperato nel lusso e nell’incuria, quando è votato a un fine non buono, moriremo prima di renderci conto che la vita ci stia passando di fronte.
La vita che riceviamo quindi, non è breve, ma la rendiamo tale. Infatti, non importa quanto grande possa essere una ricchezza ma se viene messa nelle mani di un cattivo proprietario verrà comunque dispersa. Mentre anche una piccola ricchezza per quanto limitata, se affidata a un buon guardiano, ci renderà la nostra vita piena di soddisfazioni e gioia.
2.Il tempo come denaro
“La parte della vita che viviamo davvero è breve.”
Perché tutto il resto dell’esistenza non è vita, ma solo tempo. I vizi ci assalgono e ci circondano da ogni parte, e non ci permettono di rialzarci e di alzare gli occhi per discernere la verità, ma ci tengono giù quando una volta ci hanno sopraffatti e siamo incatenati alla concupiscenza.
Gli uomini non permettono a nessuno di impossessarsi dei loro possedimenti, e ricorrono alle armi se c’è anche una minima disputa sulle loro terre, eppure lasciano che gli altri trasgrediscano la loro vita. Nessuno si trova disposto a distribuire il suo denaro, eppure nessuno si pone problemi nel distribuire il proprio tempo. Nel custodire la loro fortuna, gli uomini sono spesso meschini, eppure, quando si tratta di perdere tempo, nel caso dell’unica cosa in cui è giusto essere avari, si mostrano molto prodighi.
@legeo_ la parte 3 a breve! #legeo ##libri #libridaleggere #filosofia #stoicismo #Seneca #stoici #debrevitatevitae ♬ original sound – Legeo
3.Vivere come se si fosse immortali
“Vivi come se fossi destinato a vivere per sempre, non ti passa mai per la testa il pensiero della tua fragilità, di quanto tempo è già passato non badi. Sprechi tempo come se attingessi da una scorta piena e abbondante, sebbene per tutto il tempo quel giorno che concedi a qualcuno o cosa sia forse l’ultimo.”
Perdere tempo è la cosa peggiore che possiamo fare a noi stessi, ma ovviamente ci sono molte cose e persone che ci porterebbero via il nostro tempo prezioso. Quando Seneca dice di essere “avaro” con il tuo tempo, lo intende.
Ci implora di essere sospettosi di qualsiasi attività che richiederà molto tempo e di essere preparati a difenderci da attività indegne.
È con un promemoria simile che l’imperatore stoico Marco Aurelio si esortava nelle sue meditazioni, rendendosi conto del tempo limitato che abbiamo: “Potresti lasciare la vita in questo momento. Lascia che questo determini ciò che fai, dici e pensi”. Proprio per questo motivo abbiamo creato il nostro medaglione memento mori (“ricordati che morirai”), un promemoria fisico per portare quel senso di urgenza in tasca e non perdere un secondo.
4.Come vivere con dovere e scopo
Seneca crede che sia importante fare spazio al tempo libero nella vita, ma una vita di puro svago è considerata priva di significato. Per vivere veramente è necessario vivere con uno scopo, purché sia uno scopo che si possiede e si controlla.
Seneca è anche critico nei confronti di un altro tipo di lusso eccessivo, quello che riguarda la messa in mostra di tutto e l’essere stravaganti. Chiama le persone che perseguono questo “ozio preoccupato” e quindi sprecano le loro uniche vite in vane occupazioni. Condanna coloro che sono preoccupati per l’aspetto dei loro capelli, che potrebbero essere estesi a chiunque si preoccupi del loro aspetto, e afferma che non sono veramente a proprio agio. Concentrandoci sul nostro aspetto, stiamo sprecando la nostra risorsa più preziosa di tutte, il tempo.
5.Riprendere in mano la vita
Ci sono infinite altre distrazioni a cui questa lezione può essere applicata, soprattutto nei tempi moderni, dove investiamo molta forza vitale nella nostra presenza sui social media. Un modo interessante per concettualizzare questo è pensare allo schermo che ti risucchia l’anima mentre navighi su Twitter e Facebook o mentre guardi la TV. Poiché il nostro tempo è la nostra unica vita, questa non è un’esagerazione.
Seneca definisce la vita reale come avere il controllo di te stesso e divertirti in modo significativo e lavorare verso obiettivi che sono importanti per te. Paragona il modo in cui la maggior parte di noi sembra vivere a una barca che non ha mai lasciato il porto
«E se pensassi che quell’uomo aveva fatto un lungo viaggio, il quale, appena uscito dal porto, era stato colto da una violenta tempesta e, trascinato qua e là da un susseguirsi di venti che infuriavano da diverse parti, era stato sospinto in cerchio intorno allo stesso corso? Non ha viaggiato molto, ma ha continuato a sballottare”
Riepilogo e suggerimenti chiave
La lezione più importante è che dobbiamo dare valore al nostro tempo ed evitare di sprecarlo a tutti i costi. Certo, lo capiamo intellettualmente, ma quanti di noi possono effettivamente dire di vivere veramente?
Non mancano le cose che ci portano via il tempo e dobbiamo guardarci contro. Per vivere questa lezione, esercitati a dire “No!” a molte delle cose che ti fanno perdere tempo, come cercare di impressionare le persone o fissare uno schermo. Considera se le tue potenziali azioni sono virtuose, ti porteranno davvero dei benefici e se sono degne di costituire la tua unica vita. In caso contrario, impegnati a rifiutarlo, anche se potrebbe causare dispiacere agli altri nei tuoi confronti.
Le lezioni di Sulla brevità della vita ci esortano a fare il punto su come abbiamo vissuto finora e a contare il tempo che è stato veramente vissuto, invece che pieno di indegne occupazioni e distrazioni.
L’ultima lezione che dovremmo trarre dal lavoro di Seneca, e un tema che è costante per gli stoici in generale, è che dobbiamo ricordare che potremmo morire in qualsiasi momento e che abbiamo al massimo una ancora pochi decenni da vivere.
( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana ad un prezzo speciale).
Citazioni preferite
Capitolo II
“C’è poi chi non ama prescegliere nessun traguardo cui dirigersi ma preferisce, con torbido sbadiglio, abbondarsi al destino, tanto da ritenere quanto mai vero, cioè che disse, quasi orocolarmente, il massimo dei poeti. “Esigua è la parte della vita che viviamo. Tutto lo spazio che rimane della vita stessa non è infatti vita ma solo tempo”
Capitolo III
“Nessuno vuole dividere con altri il proprio denaro, ma non c’è alcuno che non distribuisca ad altri la propria vita; si è oculatissimi nel tenere ben stretto il proprio patrimonio, ma quando si tratta di sprecare il tempo, ossia quella cosa per la quale solo onorevole essere avari, si è sommamente prodighi”
@legeo_ Questo è il tuo segnale per riappropriarsi del proprio tempo #stoicismo #filosofia #leggere #libri #libridaleggere #legeo ♬ original sound – Legeo
“Vedi di ricordare quante volte sei rimasto nei tuoi propositi… Pensa a che cosa mai hai compiuto in una vita così lunga; a quante persone hanno saccheggiato questa tua esistenza senza che tu ti accorgessi di quanto perdevi …. e quanto poco tempo ti è pertanto rimasto e finalmente comprenderai che muori prematuramente”.
Quale dunque la ragione? Che si vive come se si dovesse vivere sempre, senza mai ricordarci della nostra precarietà senza Osservare quanto tempo è ormai trascorso quasi lo si attingesse da una provvista più che piena e abbondante.”
Capitolo VII
“È proprio di un uomo grande, credimi, proprio di uomo che si eleva sopra gli umani errori, non permet- tere che niente venga sottratto al suo tempo, prio per questo la sua vita è lunghissima, perché per tutta la sua estensione egli ha potuto dedicarsi solo a se stesso.”
“Ciascuno fa correre precipitosamente propria non pensa che al domani e si annoia dell’oggi. Solo colui che dedica a sé tutto il proprio tempo e dispone di ogni suo giorno come se fosse l’intera vita non desidera quello che verrà né lo teme. “
@legeo_ non trascurare il tempo che scorre #crescitapersonale #libridaleggere #legeo #libri #seneca #filosofia #stoicismo ♬ original sound – Legeo
Capitolo VIII
“Il maggior ostacolo al vivere è l’attesa: tutta rivolta al domani, non fa che perdere l’oggi. Ti dai premura di disporre quanto è solo possesso del destino e ti lasci sfuggire ciò che hai in mano.”
( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana ad un prezzo speciale).
Filosofia Stoica
Le Armi della Persuasione
Perché certe richieste vengono respinte, mentre altre, presentate in maniera leggermente diversa, ottiene un risultato diverso?
Cialdini ha scoperto che alla base delle migliaia di tattiche usate quotidianamente dai persuasori ci sono sei schemi fondamentali; in questo libro ne rivela tutti i meccanismi di funzionamento.
Homo Sapiens
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. e siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi.
Le 10 Mappe che Spiegano il Mondo
Perché il potere della Cina continua ad aumentare? Perché l’Europa non sarà mai veramente unita? Perché Putin sembra ossessionato dalla Crimea? Le risposte a queste domande, e a molte altre, risiedono nelle dieci fondamentali mappe scelte per questo libro, che descrivono il mondo dalla Russia all’America Latina, dal Medio Oriente all’Africa, dall’Europa alla Corea.