Factfulness hans rosling Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo

Factfulness Hans Rosling

Factfulness hans rosling Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo factfulness hans rosling

Scritto da: Shadi Almaradi
Tratto da: Factfulness Hans Rosling

Indice

Factfulness hans rosling Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo factfulness hans rosling

Qui trovi l’indice dei punti più salienti:

 

Il libro è stato un best-seller mondiale e per molto tempo è stato classificato al primo posto nelle statistiche su Amazon, oltre ad essere presente in diversi elenchi di libri consigliati da Barack Obama. Bill Gates in particolare era così affezionato al libro che ne ha regalando una copia gratuita a tutti i laureati di un classe del 2008.

Bill Gates riguardo il libro disse:

“Uno dei libri più importanti che abbia mai letto, una guida indispensabile per pensare chiaramente al mondo”.

Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo factfulness hans rosling

Introduzione

Factfulness è un libro dello statistico e medico Hans Rosling. Questo libro è stato scritto insieme a suo figlio, Ola Rosling, e sua nuora, Anna Rosling Rönnlund.

Il libro è stato un best-seller mondiale e per molto tempo è stato classificato al primo posto nelle statistiche su Amazon, oltre ad essere presente in diversi elenchi di libri consigliati da Barack Obama. Bill Gates in particolare era così affezionato al libro che ne ha regalando una copia gratuita a tutti i laureati di un classe del 2018.

Bill Gates riguardo il libro disse:

“Uno dei libri più importanti che abbia mai letto, una guida indispensabile per pensare chiaramente al mondo”.

Factfulness hans rosgling Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo factfulness-hans-rosling

Chi dovrebbe leggere "Factfulness"? e perché?

 

Hans Rosling ha dedicato la maggior parte della sua vita a insegnare alle persone come vedere il mondo in modo più accurato.

Non solo perché, per sua stessa ammissione, questo gli ha salvato la vita; ma anche perché potrebbe aiutare tutti ad agire in modo un po’ più ragionevole e più in sintonia con ciò che è la realtà.

Hans Rosling era un medico svedese, professore di sanità internazionale, accademico, statistico e rinomato educatore pubblico.

Elencato dalla rivista Time come una delle cento persone più influenti al mondo, Rosling è stato consigliere dell’UNICEF e dell’OMS e cofondatore di Medici Senza Frontiere in Svezia e della Fondazione Gapminder.

 

Rosling è morto nel 2017. Ha trascorso gli ultimi anni della sua vita scrivendo Factfulness, il suo unico libro.

Factfulness Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo factfulness hans rosgling

Capitolo 1- Factfulness: il "Gap Instict" 

gap instict factfulness hans rosling

“L’85% dell’umanità fa già parte dei paesi che definiamo “mondo sviluppato”. Il restante 15% si trova per lo più negli altri due livelli. Solo 13 paesi, che rappresentano il 6% della popolazione mondiale, sono ancora all’interno dei paesi che definiamo “in via di sviluppo”.

– Hans Rosling

Questo capitolo riguarda l’istinto di negatività: la nostra tendenza a notare il male più del bene. Questo istinto è alla base del secondo equivoco. “Le cose stanno peggiorando” è l’affermazione sul mondo che sento più di ogni altra. Ed è assolutamente vero che ci sono molte cose brutte in questo mondo.Questo capitolo parla dell‘istinto del divario (Gap Instict). Nel dettaglio, di quell’irresistibile tentazione che abbiamo nel dividere tutte le cose in due gruppi distinti con un divario immaginario. L’istinto del divario descrive la nostra tendenza a dividere le cose in due gruppi distinti e spesso in conflitto tra di loro, con un divario immaginato. La realtà spesso non è affatto polarizzata. Di solito, la maggioranza è proprio lì nel mezzo, dove dovrebbe esserci il divario.

Esempio

Abbiamo sempre diviso i paesi in due categorie, quelli in via di sviluppo e quelle già sviluppati, ma ha ancora senso questa divisione?

In realtà, l’ottantacinque per cento dell’umanità è già dentro il gruppo che chiamiamo ‘mondo sviluppato‘. Il restante 15 per cento è per lo più tra i due gruppi, cioè mondo sviluppato e in via di sviluppo.

Mentre solo 13 paesi, che rappresentano il 6 per cento della popolazione mondiale, sono ancora all’interno del gruppo dei paesi “in via di sviluppo”.

Nella realtà dei fatti, non c’è divario tra l’Occidente e il resto, tra sviluppato e in via di sviluppo, tra ricco e povero. Infatti, solo il 9 per cento del mondo vive in paesi a basso reddito.

I paesi a basso reddito sono molto più sviluppati di quanto la maggior parte delle persone pensi. L’idea di un mondo diviso con una maggioranza bloccata nella miseria e nella privazione è un’illusione. Un completo malinteso. La maggior parte delle persone non vive né in paesi a basso reddito né in paesi ad alto reddito, ma in paesi a reddito medio.

Come controllare il "Gap instict"? - Factfulness

Factfulness in questo capitolo è l’abilità nel riconoscere quando una storia parla di un divario, e ricordare che questo dipinge un’immagine di due gruppi separati, con un divario in mezzo. La realtà spesso non è affatto polarizzata. Di solito la maggioranza è proprio lì nel mezzo, dove dovrebbe esserci il divario.

Per controllare l’istinto del divario, cerca la nella maggioranza.

  • Attenzione a confrontare le medie. 
  • Attenzione a confrontare gli estremi. 
  • Ricorda, guardare dall’alto distorce la vista.
Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo factfulness-hans-rosling

Capitolo 2 - Factfulness: l'istinto di negatività

L'istinto di negatività factfulness hans rosling

Questo capitolo riguarda l’istinto di negatività: la nostra tendenza a notare il male più del bene. Questo istinto è alla base del secondo equivoco. “Le cose stanno peggiorando”  l’affermazione più inflazionata degli ultimi anni. 

È facile essere consapevoli di tutte le cose brutte che accadono nel mondo. È più difficile conoscere le cose buone: miliardi di miglioramenti che non vengono mai segnalati, miglioramenti fondamentali che stanno cambiando il mondo.

Estrema povertà

Partiamo da alcuni fatti e vi spingo a vedere il grafico qui sotto che mostra il livello di estrema povertà dal 1800 fino al 2017.

tasso di povertà factfulness hans rosling

Negli ultimi 20 anni il livello di povertà nel mondo si è dimezzato. Nel 1800, circa l’85 per cento dell’umanità viveva in estrema povertà. In tutto il mondo, le persone semplicemente non avevano cibo a sufficienza.  Quindi il livello di povertà estrema fino al 1966, era la norma, non l’eccezione. Guardando però gli ultimi 20 anni, il tasso di povertà estrema è sceso alla  velocità più alta mai vista nella storia del mondo.

Aspettativa di vita

Un altro esempio di grande miglioramento che ci è stato negli ultimi anni è l’aspettativa di vita medio nel mondo. 

aspettativa di vita factfulness hans rosling

Nel 1800,  l’aspettativa di vita era di circa 30 anni in tutto il mondo. Era quello che era stato nel corso della storia. A quel tempo molti bambini morivano appena nati. Mentre la maggior parte delle persone moriva tra i 50 e i 70 anni. Quindi la media era circa 30 anni. Ciò non significa che la maggior parte delle persone visse fino a 30 anni. 

E oggi invece? Cosi si può vedere dalla curva, l’aspettativa nel mondo oggi è di circa 70, più precisamente 72.

L’idea sbagliata che il mondo stia peggiorando è molto difficile da mantenere quando mettiamo il presente nel suo contesto storico. Non dovremmo sminuire le tragedie della siccità e delle carestie che stanno accadendo in questo momento. Ma la conoscenza delle tragedie del passato dovrebbe aiutare tutti a rendersi conto di come il mondo stia diventato un posto migliore.

@legeo_

 

vi è mai capitato? fatemi sapere nei commenti ##libridaleggere ##libro ##legeo ##factfulness

 

Come controllare l'istinto di negatività? - Factfulness

L’istinto di negatività in gran parte è dovuto al nostro istinto a notare il male più del bene. Ci sono tre cose che accadono qui: 

  • il ricordo errato del passato 
  • le notizie selettive dei giornalisti e attivisti 
  • la sensazione che finché le cose vanno male è sbagliato dire che stanno migliorando. 

Per controllare l’istinto di negatività, bisogna ricordarsi che:

  • Le buone notizie non vengono quasi mai riportate. Quindi le notizie sono quasi sempre cattive. 
  • Il graduale miglioramento non è una novità. è più probabile notare i singoli cali che il miglioramento generale.
  • Più notizie non equivalgono a più sofferenze.
E perché le cose vanno meglio di come pensiamo Factfulness hans rosgling Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo.

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).

Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.

Capitolo 3 - Factfulness: l'istinto della linea retta

L’istinto della linea retta descrive la nostra tendenza a presumere che una linea continui semplicemente dritta e ignorando che tali linee sono rare nella realtà.

Durante una conferenza piena di accademici e professori, è stata chiesta questa domanda “Oggi nel mondo ci sono 2 miliardi di bambini, di età compresa tra 0 e anni. Quanti bambini ci saranno nell’anno 2100, secondo l’ONU? “

mostrando il grafico qui sotto.

 

tasso di crescita dei bambini factfulness hans rosling

Nonostante la domanda sia stata posta ad intellettuali ed accademici, la maggior parte rispose in modo sbagliato, confermando quella sensazione e percezione che la popolazione crescerà in modo lineare. L’ alternativa C è quella corretta. 

Gli esperti delle Nazioni Unite prevedono che nel 2100 ci saranno 2 miliardi di bambini, lo stesso numero di oggi. Non si aspettano che la linea continui dritta. Non si aspettano ulteriori aumenti. Tornerò presto su questo.

La popolazione mondiale

Esempio:

Un altro esempio riguarda la popolazione mondiale per intero. Se andiamo a vedere la crescita della popolazione negli ultimi 100 anni si può pensare che la crescita sia lineare come nel grafico qui sotto.

tasso di crescita mondiale factfulness hans rosling

La popolazione mondiale oggi è di 7,6 miliardi di persone e sì, sta crescendo rapidamente. Tuttavia, la crescita ha già iniziato a rallentare e gli esperti delle Nazioni Unite sono abbastanza sicuri che continuerà a rallentare nei prossimi decenni. Pensano che la curva si appiattirà tra i 10 ei 12 miliardi di persone entro la fine del secolo.

crescita factfulness hans rosling

Come gestire l'istinto della linea retta? - Factfulness

Per controllare l’istinto della linea retta, ricorda che le linee non sono solo rette ma possono avere diverse forme. Molte linee rette possono essere a  S, gobbe etc.

Factfulness hans rosgling Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo factfulness-hans-rosling

Piccole abitudini per grandi cambiamenti atomic habits di james clear

Capitolo 4 - Factfulness : l'istinto della paura

Il pensiero critico è sempre difficile, ma è quasi impossibile quando abbiamo paura. Non c’è spazio per i fatti quando le nostre menti sono occupate dalla paura.

L’istinto di paura descrive la nostra tendenza a prestare maggiore attenzione alle cose che ci spaventano.

Per la prima volta nella storia , esistono dati per quasi ogni aspetto dello sviluppo globale. Eppure, a causa dei nostri istinti drammatici e del modo in cui i media trasmettano l’informazione per attirare la nostra attenzione, continuiamo ad avere una visione del mondo eccessivamente drammatica. 

Esempio: quanto temi gli attacchi terroristici? Molto, specialmente se vivi, diciamo, a Parigi o New York. Tuttavia, lo sai che nell’ultimo decennio e mezzo, non più di 50 persone sono state uccise dai terroristi ogni anno? Solo per fare un paragone: in media, 5000 persone muoiono in incidenti stradali in un anno!

factfulness morte disastro

Come gestire l'istinto della paura? - Factfulness

Per gestire l’istinto della paura è importante riconoscere quando le cose che ci spaventano attirano la nostra attenzione e ricordare che queste non sono necessariamente le più rischiose. 

Per controllare l’istinto di paura, calcola i rischi.

  • Il mondo è spaventoso, ma ricordati la paura è diversa dalla realtà
  • Rischio = pericolo × esposizione. Il rischio che qualcosa rappresenta per te non dipende da quanto ti fa sentire spaventato, ma da una combinazione di due cose. Quanto è pericoloso? E quanto ci sei esposto?
Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo Factfulness hans rosgling

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).

Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.

Capito 5 - Factfulness: L'istinto della Taglia

 L’istinto della taglia è il motivo per cui sopravvaluti le cose che il tuo istinto di paura ti dice di temere.

Esempi: Ascolta questo: 9,5 milioni di crimini sono stati denunciati negli Stati Uniti nel 2016; è troppo! Ma mettiamolo in prospettiva: 14,5 milioni di crimini sono stati denunciati negli Stati Uniti nel 1990. Suona così male ora?

Come gestire l'istinto della taglia? - Factfulness

Come combatterlo: come dimostrato nell’esempio, mettendo le cose in prospettiva; i numeri solitari sembrano impressionanti, ma non significano nulla se non confrontati o divisi per numeri rilevanti; cerca sempre dei confronti.

@legeo_

L'istinto della taglia o the Size Instict, tratto da Factfulness ##Factfulness ##booktok ##libri ##libridaleggere

♬ original sound – Legeo

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).

Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.

Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo

Nel mondo del business e degli affari l’idea geniale che porta al grande successo è un evento irripetibile che funziona solo una volta. Il prossimo Bill Gates non costruirà un sistema operativo e il prossimo Mark Zuckerberg non creerà un social network. Per costruire il futuro occorre un cambiamento verticale, bisogna andare da 0 a 1.

Padre Ricco padre Povero

Con questo libro, il di Personal Finance Robert Kiyosaki ha affrontato e cambiato il modo in cui milioni di persone nel mondo pensano al denaro. Con le sue idee, spesso in contraddizione con il pensiero convenzionale, Robert è noto per la passione con cui promuove l’istruzione finanziaria nel mondo.

Attraverso un attento studio dei dati, Hans Rosling, dimostra che le cose non stanno andando così male e che, anzi, siamo di fronte a un radicale miglioramento. Per capirlo dobbiamo però imparare a guardare ai fatti con curiosità, a metterli in prospettiva e a saperci stupire: basta pensare alla vita dei nostri nonni per accorgerci degli enormi passi avanti che stiamo facendo, in ogni campo.

inizia a leggere