Atomic Habits di James Clear

Piccole abitudini per grandi cambiamenti atomic habits di james clear

Scritto da: Shadi Almaradi
Tratto da: Atomic Habits di James Clear

Indice

Il libro in una frase

 Atomic Habits è la guida definitiva per rompere le cattive abitudini e adottarne di nuove in quattro passaggi, mostrandoti come le piccole routine quotidiane si trasformano in enormi e positivi cambiamenti nel tempo.

Perchè dovresti leggerlo

Non c’è davvero limite a chi dovrebbe leggere Atomic Habits. Siamo tutti “fatti di” abitudini, quindi questo libro parla intrinsecamente dei nostri comportamenti e di ciò che tutti noi facciamo ogni giorno. Detto questo, ti piacerà davvero questo libro se:

  • Ti interessa raggiungere i tuoi obiettivi
  • Vuoi cambiare deliberatamente le tue abitudini
  • Vuoi scoprire come si formano le abitudini
  • Vuoi sapere come costruire sistemi che aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi

Introduzione

James Clear è l’autore del libro Atomic Habits, in italiano “Piccole abitudini per grandi cambiamenti“. Lo scrittore statunitense è riuscito a vendere circa 3 milioni di copie, facendo diventare Atomic Habits bestseller #1 del New York Times.

 

Dal 2012 porta avanti il suo blog jamesclear.com ed è spesso invitato a parlare come ospite a convention o eventi di grandi aziende come McKinseyLinkedinCiscoHondaIntel General Electric.

Da molti viene definito come il numero uno riguardo il tema delle abitudini. Dopo anni di esperimenti falliti e piccoli grandi successi, James Clear mette insieme tutte le sue conoscenza è crea una vera e propria bibbia delle abitudini

Nel libro andremmo a vedere come il raggiungimento di un determinato obiettivo non sia dato principalmente dalla motivazione che si ha. Spesso si pensa che per smettere una cattiva abitudine o per implementare un grande cambiamento nel proprio stile di vita bisogna essere abbastanza motivati. Falso, è James Clear spiega nel dettaglio come la motivazione sia solo un piccolo fattore e il grosso venga dal metodo.

L’autore spacchetta ogni parte di come si forma un’abitudine o cosa ci porta inconsciamente a crearne una nuova. Dando cosi un metodo per implementarne di nuove e smettere con le cattive abitudini.

Riassunto Breve

1.Tutte le abitudini si basano su un modello a quattro fasi

Quando si tratta di abitudini, James Clear suggerisce che l’ambiente che ci circonda è uno dei fattori più influenti su come ci comportiamo. Ecco perché la spinta è sempre il primo fattore del modello per iniziare qualsiasi abitudine. Può non essere sempre esterno, ma, la maggior parte delle volte, lo sarà. 

  1. Segnale. Un’informazione che suggerisce al cervello che ci sarà una ricompensa se iniziamo quest’azione.
  2. Desiderio. La motivazione a cambiare qualcosa per ottenere la ricompensa.
  3. Risposta. Qualsiasi pensiero o azione che dobbiamo fare per arrivare alla ricompensa.
  4. Ricompensa. La sensazione soddisfacente che si ottiene da tutto il processo.

2.Come costruire l'abitudine da zero?

L’autore destruttura la formazione dell’abitudine in quattro punti principali 

  1. Rendilo evidente. Non nascondete il libro che vuoi leggere, mettilo accanto a te. 
  2. Rendila attraente. Inizia con il libro che preferisci
  3. Rendilo facile. Non renderlo difficile, inizia con un libro semplice e che parli di un argomento che veramente vuoi approfondire per migliorare la tua situazione attuale.
  4. Rendilo soddisfacente. Datti un premio, ad esempio leggendo 20 pagine al giorno per un mese di fila, fai quella cosa che ti eri vietato o regali un momento per te. 

3. Credi nel processo

Gli inglesi dicono “Trust the process” -> credi nel processo. La chiave nel creare una nuova abitudine e rendere il processo

“Gli obiettivi riguardano i risultati che si vogliono raggiungere. I sistemi riguardano i processi che portano a quei risultati.”

Se volete risultati migliori, allora dimenticatevi di fissare degli obiettivi. Concentratevi invece sul vostro sistema.

Gli obiettivi sono buoni per impostare una direzione, ma i sistemi sono migliori per fare progressi. 

Quando ti innamori del processo piuttosto che del prodotto, non devi aspettare per darti il permesso di essere felice. Puoi essere soddisfatto ogni volta che il tuo sistema funziona. E un sistema può avere successo in molte forme diverse, non solo quella che si immagina per prima.

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).

Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.

 

Riassunto nel dettaglio

Capitolo 1: L’aggregazione dei guadagni marginali

Dal 1908, i ciclisti britannici avevano vinto una sola medaglia d’oro ai Giochi Olimpici, e se l’erano cavata ancora peggio nella gara più importante del ciclismo, il Tour de France. In 110 anni, nessun ciclista britannico aveva mai vinto l’evento.

Brailsford era stato assunto per portare la squadra di ciclista britannica su una nuova via. Cosi decise di applicare la strategia dell’”aggregazione dei guadagni marginali“, che consiste nella ricerca di un piccolo margine di miglioramento in tutto ciò che si fa. Brailsford disse: “Se migliori ogni singolo aspetto di un intero processo dell’1%, otterrai un aumento significativo quando verranno aggregati”.

Brailsford e i suoi allenatori hanno iniziato apportando piccoli aggiustamenti come ridisegnare i sedili delle bici per renderli più comodi, hanno migliorato la presa delle gomme attraverso vari liquidi specifici e cosi via.

Dopo cinque anni, l’arrivo del nuovo allenatore, la squadra di ciclismo britannica ha dominato tutti gli eventi di ciclismo su strada e su pista e ai Giochi Olimpici del 2008 a Pechino, ha vinto un sorprendente 60 percento delle medaglie d’oro disponibili. Quattro anni dopo, quando i Giochi Olimpici arrivarono a Londra, i britannici alzarono l’asticella stabilendo nove record olimpici e sette record mondiali. Nello stesso anno, Bradley Wiggins è diventato il primo ciclista britannico a vincere il Tour de France.

Piccole abitudini per grandi cambiamenti atomic habits di james clear

Piccole abitudini per grandi cambiamenti atomic habits di james clear

1% in più ogni giorno

1%

È così facile sopravvalutare l’importanza di un singolo momento che si pensa essere determinante e sottovalutare il valore di apportare piccoli miglioramenti su ogni giorno. Troppo spesso ci convinciamo che per raggiungere un obiettivo grande e difficile, bisogna fare qualcosa di grandioso. Che si tratti di perdere peso, costruire un’impresa, scrivere un libro, vincere un campionato o raggiungere qualsiasi altro obiettivo, facciamo pressione su noi stessi per apportare miglioramenti sconvolgenti dall’oggi al domani.

In realtà, un miglioramento dell’1% non è particolarmente notevole, a volte non è nemmeno evidente, ma può essere molto più significativo, soprattutto in un’ottica di lungo termine. La differenza che un piccolo miglioramento può fare nel tempo è sbalorditiva. Ecco come funziona matematicamente: se riesci a migliorare dell’1% ogni giorno per un anno, finirai per essere trentasette volte meglio quando avrai finito. Al contrario, se peggiorate dell’1% ogni giorno per un anno, diminuirai poco sotto lo zero. Ciò che inizia come una piccola vittoria o una piccola battuta d’arresto si accumula in qualcosa di molto di più.

Il Plateau del Potenziale Latente

plateau

Le abitudini spesso sembrano non fare differenza finché non si supera una soglia critica e si sblocca un nuovo livello di performance. Nelle fasi iniziali e intermedie di ogni nuova abitudine, c’è una cosiddetta “Valle della delusione”. Ti aspetti di fare progressi in modo lineare, mentre diventa frustrante non vedere cambiamenti per i primi giorni, settimane e persino mesi. Non ti sembra di andare da nessuna parte e che quello che stai facendo è sbagliato. Questo perchè i risultati più significativi avvengono solo in un secondo momento.

Questo è uno dei motivi principali per cui è così difficile costruire abitudini che durano. Le persone fanno alcuni piccoli cambiamenti, non riescono a vedere un risultato tangibile e decidono di smettere. Pensi: “Corro ogni giorno da un mese, quindi perché non riesco a vedere alcun cambiamento nel mio corpo?” Una volta che questo tipo di pensiero prende il sopravvento, è facile lasciare che le buone abitudini cadano nel dimenticatoio. Ma per creare una differenza significativa, le abitudini devono persistere abbastanza a lungo da sfondare questo “Pleteau”, quello definito dall’autore come “Pletau del potenziale latente”. Quando finalmente arriverai a questo punto, la gente lo vedrà solo come un successo immediato, dal giorno al domani. Il mondo esterno vede solo l’evento più drastico piuttosto che tutto ciò che lo ha preceduto. Tutto il lavoro fatto in precedenza è come se non fosse mai esistito per gli altri, solo tu ne sei consapevole.

 

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).

Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.

Se preferisci avere la versione audio, ti lascio i link per avere i primi 30 giorni di audible gratuiti. 

Dimentica l'Obiettivo, focalizzati sul Metodo

Qual è la differenza tra sistemi e obiettivi? Gli obiettivi riguardano i risultati che vuoi ottenere. I sistemi riguardano i processi che portano a quei risultati. Passiamo ora alla domanda interessante: se ignorassi completamente i tuoi obiettivi e ti concentrassi solo sul tuo sistema, riusciresti comunque a raggiungere il tuo obiettivo? Ad esempio, se tu fossi un allenatore di basket e ignorassi il tuo obiettivo di vincere un campionato e ti concentrassi solo su ciò che la tua squadra fa ogni giorno agli allenamenti, otterresti comunque risultati? Molto probabilmente si!

Problema n. 1: vincitori e vinti hanno gli stessi obiettivi.

Ogni olimpionico vuole vincere una medaglia d’oro. Ogni candidato vuole ottenere il lavoro. E se le persone di successo e quelle che non hanno successo condividono gli stessi obiettivi, allora l’obiettivo non può essere ciò che differenzia i vincitori dai perdenti. Solo quando hanno implementato un sistema di piccoli miglioramenti continui che hanno ottenuto un risultato diverso.

Problema n. 2: il raggiungimento di un obiettivo è solo un cambiamento momentaneo

Raggiungere un obiettivo cambia solo la tua vita per un attimo, un singolo momento. Questa è la cosa controintuitiva del miglioramento. Pensiamo di dover cambiare i nostri risultati o obiettivi, ma i risultati non sono il problema. Ciò che dobbiamo veramente cambiare sono i sistemi che causano quei risultati. Quando risolvi problemi a livello di risultati, li risolvi solo temporaneamente. Per migliorare definitivamente, è necessario risolvere i problemi a livello di sistema. Correggi gli input e gli output si aggiusteranno da soli.

Problema n. 3: gli obiettivi limitano la tua felicità

L’assunto implicito alla base di qualsiasi obiettivo è questo: “Una volta raggiunto il mio obiettivo, sarò felice”. Il problema con una mentalità del genere è che rimandi continuamente la felicità fino al prossimo traguardo.

Una mentalità basata sul sistema fornisce l’antidoto. Quando ti innamori del processo piuttosto che dell’obiettivo, non devi aspettare per darti il permesso di essere felice. Puoi essere soddisfatto ogni volta che il tuo sistema è in esecuzione. E un sistema può avere successo in molte forme diverse, non solo in quella che immaginate per la prima volta.

Problema n. 4: gli obiettivi sono in contrasto con il progresso a lungo

Lo scopo della definizione degli obiettivi è vincere la partita. Lo scopo della creazione di sistemi è continuare a giocare. Il vero pensiero a lungo termine è pensare senza obiettivi. Non si tratta di un singolo risultato. Si tratta del ciclo di raffinamento infinito e miglioramento continuo. In definitiva, è il tuo impegno nel processo che determinerà i tuoi progressi.

Piccole abitudini per grandi cambiamenti atomic habits di james clear

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).

Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.

Se preferisci avere la versione audio, ti lascio i link per avere i primi 30 giorni di audible gratuiti. 

Capitolo 2: In che modo le tue abitudini modellano la tua identità

Perché è così facile ripetere le cattive abitudini e così difficile crearne di buone? Il nostro primo errore è che proviamo a cambiare la cosa sbagliata. Per capire di cosa parliamo, considera che ci sono tre livelli in cui può avvenire il cambiamento. Puoi immaginarli come gli strati di una cipolla.

Tre strati del comportamento

i tre livelli di cambiamento

  • Il primo livello è cambiare i tuoi obiettivi. In questo livello devi di cambiare i tuoi risultati che vuoi ottenere: perdere peso, pubblicare un libro, vincere un campionato. La maggior parte degli obiettivi che hai impostato sono associati a questo livello di cambiamento.
  • Il secondo livello sta nel cambiare il processo. Questo livello riguarda il cambiamento delle tue abitudini e dei tuoi sistemi: come ad esempio l’implementazione di una nuova routine in palestra o iniziare della meditazione. La maggior parte delle abitudini che costruisci sono associate a questo livello.
  • Il terzo e più profondo livello sta nel cambiamento della tua identità. Questo livello si occupa di cambiare le tue convinzioni: la tua visione del mondo, la tua immagine di te, i tuoi giudizi su te stesso e sugli altri. La maggior parte delle convinzioni, supposizioni e pregiudizi che hai sono associati a questo livello.

Il problema sta nella direzione del cambiamento. Molte persone iniziano il processo di cambiamento delle proprie abitudini concentrandosi su ciò che vogliono ottenere. Questo ci porta ad abitudini basate sui risultati. L’alternativa e il modo più corretto, è costruire abitudini basate sull’identità. Con questo approccio, iniziamo concentrandoci su chi vogliamo diventare.

Direzione del cambiemento

L'esempio del fumatore

Immagina due persone che resistono a una sigaretta. Quando gli viene offerto di fumare, la prima persona dice: “No grazie. Sto cercando di smettere. ” Sembra una risposta ragionevole, ma questa persona crede ancora di essere un fumatore che sta cercando di essere qualcos’altro. Per questo spera che il suo comportamento cambierà nonostante abbia le stesse convinzioni.

Invece, la seconda persona rifiuta dicendo: “No grazie. Non sono un fumatore. ” È una piccola differenza, ma questa affermazione segnala un cambiamento di identità. Fumare faceva parte della loro vita precedente, non di quella attuale. Quindi, non si identificano più come un fumatore.

Potresti desiderare una salute migliore, ma se continui a dare la priorità al comfort rispetto alla realizzazione, sarai attratto dal relax piuttosto che dall’allenamento. È difficile cambiare le tue abitudini se non cambi mai le tue convinzioni e i tuoi valori che hanno portato al tuo comportamento passato. Anche se hai un nuovo obiettivo e un nuovo piano per raggiungerlo, se non hai cambiato chi sei non riuscirai a raggiungerlo.

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).

Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.

Se preferisci avere la versione audio, ti lascio i link per avere i primi 30 giorni di audible gratuiti. 

La motivazione intrinseca

L‘ultima forma di motivazione intrinseca è quando un’abitudine diventa parte della tua identità. Un conto è dire che sono il tipo di persona che vuole una determinata cosa. Un altro dire che sono il tipo di persona che è quella determinata cosa.

Più orgoglio hai in un particolare aspetto della tua identità, più sarai motivato a mantenere le abitudini ad esso associate. Se sei orgoglioso di come appaiono i tuoi capelli, svilupperai ogni sorta di abitudini per prendertene cura e mantenerli.

Il vero cambiamento di un comportamento o un’abitudine è il cambiamento di identità. Potresti iniziare un’abitudine a causa della motivazione, ma l’unica ragione per cui rimarrai fedele a una è che diventa parte della tua identità.

Le buone abitudini possono avere un senso razionale, ma se sono in conflitto con la tua identità, non riuscirai a metterle in atto. L’obiettivo non è leggere un libro, l’obiettivo è diventare un lettore.

  • L’obiettivo non è leggere un libro, l’obiettivo è diventare un lettore.
  • L’obiettivo non è correre una maratona, l’obiettivo è diventare un corridore.
  • L’obiettivo non è imparare uno strumento, l’obiettivo è diventare un musicista.

I due step per cambiare la tua identità

La tua identità emerge dalle tue abitudini, non sei nato con convinzioni preimpostate. Ogni convinzione, comprese quelle su te stesso, vengono apprese e condizionate attraverso l’esperienza. Più precisamente, le tue abitudini sono il modo in cui incarni la tua identità. Ad esempio, quando rifai il letto ogni giorno, incarni l’identità di una persona organizzata.

Certo, le tue abitudini non sono le uniche azioni che influenzano la tua identità, ma in virtù della loro frequenza sono solitamente le più importanti. Ogni esperienza nella vita modifica la tua immagine di te, ma è improbabile che ti consideri un calciatore perché hai preso a calci un pallone una volta o un artista perché hai scarabocchiato un’immagine. In questo modo, il processo di costruzione delle abitudini è in realtà il processo di costruire te stesso. 

Ogni azione che intraprendi è un piccolo mattoncino per il tipo di persona che desideri diventare.

Cosa vuoi diventare?

Mettendo tutto insieme, puoi vedere che le abitudini sono il percorso per cambiare la tua identità. Il modo più pratico per cambiare chi sei è cambiare quello che fai.

  • Ogni volta che scrivi una pagina, sei uno scrittore.
  • Ogni volta che pratichi il violino, sei un musicista.

Nuove identità richiedono nuove esperienze e nuovi modi. Se continui a comportarti allo stesso modo, otterrai gli stessi risultati che hai sempre avuto. Se non cambia nulla, non cambierà nulla. Per ottenere quello che vuoi, applica un semplice processo in due fasi:

  1. Decidi il tipo di persona
  2. Dimostralo a te stesso con piccole vittorie.

Per prima cosa, decidi chi vuoi essere. Questo vale a qualsiasi livello: come individuo, come membro in una società. Cosa vuoi rappresentare? Quali sono i tuoi principi e valori? Chi vorresti diventare?

Cicli di feedback

Un concetto importante in questo libro è “i cicli di feedback”. Le tue abitudini modellano la tua identità e la tua identità plasma le tue abitudini. È una strada a doppio senso. La formazione di tutte le abitudini è un ciclo di feedback. Il focus dovrebbe essere sempre sul diventare quel tipo di persona, non ottenere un risultato particolare

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).

Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.

 

Il vero motivo per cui le abitudini contano

Ma la vera domanda è: “Stai diventando il tipo di persona che vuoi diventare?” Il primo passo non è cosa o come, ma chi vuoi essere.  Altrimenti, la tua ricerca del cambiamento è come una barca senza timone. 

Hai il potere di cambiare le tue convinzioni su te stesso. La tua identità non è scolpita nella pietra. Hai una scelta in ogni momento. Puoi scegliere l’identità che vuoi rafforzare con le abitudini che scegli oggi.

Capitolo 3: In che modo le tue abitudini modellano la tua identità

Un’abitudine è un comportamento che viene ripetuto abbastanza volte da diventare automatico. Il processo di formazione di un’abitudine inizia con tentativi ed errori.

Ogni volta che incontri una nuova situazione nella vita, il tuo cervello deve prendere una decisione. Come devo fare ora? La prima volta che incontri un problema, non sei sicuro di come risolverlo. Analizzi e acquisisci informazioni per cercare di dare un senso al tutto. Il cervello è impegnato ad apprendere il percorso di azioni più efficaci.

Questo è il ciclo di feedback dietro tutto il comportamento umano: prova, fallisci, impara, prova in modo diverso.

 

Con la pratica, i movimenti inutili vengono eliminati e le azioni più efficaci vengono rafforzate. Questa è la formazione di un’abitudine. Ogni volta che affronti ripetutamente un problema, il tuo cervello inizia ad automatizzare il processo di risoluzione. Le tue abitudini sono solo una serie di soluzioni automatiche che risolvono i problemi e gli stress che affronti regolarmente.

 

Le scorciatoie mentali

Come scrive lo scienziato comportamentale Jason Hreha, “Le abitudini sono, semplicemente, soluzioni affidabili a problemi ricorrenti nel nostro ambiente“.

Man mano che vengono create le abitudini, il livello di attività nel cervello diminuisce. Quando si verifica una situazione simile in futuro, sai già esattamente cosa fare. Non è più necessario analizzare ogni singola situazione. Il tuo cervello salta il processo di tentativi ed errori e crea una regola mentale: se questo, allora quello.

 

Le abitudini sono scorciatoie mentali apprese dall’esperienza. In un certo senso, un’abitudine è solo un ricordo dei passaggi che hai seguito in precedenza per risolvere un problema in passato. Le abitudini riducono il carico cognitivo e liberano la capacità mentale, così puoi dedicare la tua attenzione ad altri compiti.

La scienza di come funzionano le abitudini

Il processo di costruzione di un’abitudine può essere suddiviso in quattro semplici passaggi: segnale, desiderio, risposta e ricompensa. Suddividerla in queste parti fondamentali può aiutarci a capire cos’è un’abitudine, come funziona e come migliorarla.

Feedback Loop

Questo schema in quattro fasi è la spina dorsale di ogni abitudine e il tuo cervello esegue questi passaggi ogni volta nello stesso ordine.

  1. Innanzitutto, c’è il segnale. Il segnale innesca il tuo cervello per avviare un comportamento. È l’informazione che anticipa la ricompensa.
  2. Il desiderio è il secondo step e rappresenta la motivazione dietro ogni abitudine. Ciò che desideri non è l’abitudine in sé, ma il cambiamento che offre.
  3. Il terzo passo è la risposta. La risposta è l’effettiva abitudine che esegui, che può assumere la forma di un pensiero o di un’azione. Se si verifica una risposta dipende da quanto sei motivato e da quanto attrito è associato al comportamento.
  4. La ricompensa è l’obiettivo finale di ogni abitudine. Inseguiamo le ricompense perché servono a due scopi: (1) ci soddisfano e (2) ci insegnano.

Il Ciclo del Feedback

The Habit Loop

Capitolo 4
La 1° Regola: Rendilo ovvio

Per iniziare un’abitudine non dobbiamo essere per forza consapevoli del segnale che la scaturisce. Questo è ciò che rende fantastico l’abitudine, ma allo stesso tempo cioè che la rende pericolosa.

Nel tempo, i segnali che stimolano le nostre abitudini diventano così comuni da essere sostanzialmente invisibili come ad esempio il telecomando accanto al divano o il telefono in tasca. Le nostre azioni a questi segnali sono così radicate che può sembrare che l’impulso di agire provenga dal nulla. Per questo motivo, dobbiamo iniziare il processo di cambiamento del comportamento con consapevolezza.

Prima di poter costruire efficacemente nuove abitudini, dobbiamo avere un controllo su quelle attuali. Questo può essere più impegnativo di quanto sembri perché una volta che un’abitudine è saldamente radicata, è per lo più inconscia e automatica.

La scheda segnapunti delle abitudini

Per diventare quindi più consapevoli delle nostre abitudini possiamo usare la scheda segnapunti delle abitudini. Per crearne uno tuo, fai un elenco delle tue abitudini quotidiane.

Ecco un esempio di dove potrebbe iniziare il tuo elenco:

  • Svegliati
  • Disattiva la sveglia
  • Controlla il mio telefono
  • Vai in bagno
  • Pesami
  • Fare una doccia
  • Spazzolami i denti
  • Usa il filo interdentale
  • Metti il deodorante
  • Appendere l’asciugamano ad asciugare
  • Vestiti
  • Prepara una tazza di tè

. . . e così via.

Una volta che hai un elenco completo, guarda ogni comportamento e chiediti: “È una buona abitudine, una cattiva abitudine o un’abitudine neutra?” Se è una buona abitudine, scrivi “+” accanto ad essa. Se è una cattiva abitudine, scrivi “-“. Se è un’abitudine neutra, scrivi “=”.

La scheda segnapunti delle abitudini nel secondo caso

Ad esempio, l’elenco sopra potrebbe essere simile a questo:

  • Sveglia =
  • Disattiva sveglia =
  • Controlla il mio telefono –
  • Vai in bagno =
  • Pesami +
  • Fare una doccia +
  • Lavami i denti +
  • Usa il filo interdentale +
  • Metti il deodorante +
  • Appendere l’asciugamano ad asciugare =
  • Vestiti =
  • Prepara una tazza di tè +

I voti che dai a una particolare abitudine dipenderanno dalla tua situazione e dai tuoi obiettivi. Per qualcuno che sta cercando di perdere peso, mangiare un bagel con burro di arachidi ogni mattina potrebbe essere una cattiva abitudine. Per qualcuno che sta cercando di rinforzare e aggiungere muscoli, lo stesso comportamento potrebbe essere una buona abitudine. Tutto dipende da cosa stai lavorando. 

Se hai ancora problemi a determinare come valutare una particolare abitudine, ecco una domanda che mi piace porre: “Questo comportamento mi aiuta a diventare il tipo di persona che desidero essere? ” Il primo passo per cambiare le cattive abitudini è riconoscerle. 

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).

Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.

Se preferisci avere la versione audio, ti lascio i link per avere i primi 30 giorni di audible gratuiti. 

Piccole abitudini per grandi cambiamenti atomic habits di james clear

Hai bisogno di essere ispirato per la tua prossima lettura? Ho raccolto più di 10 libri che devi assolutamente leggere nel corso dell’anno. Dalla filosofia alla psicologia, passando per la sociologia e business, troverai una lista variegata e adatta ai tuoi interessi

i PENSIERI DI MARCO AURELIO

Possiamo considerarlo una raccolta di “Pensieri” dell’imperatore romano e filosofo stoico, ma anche una sorta di “Colloquio con sé stesso”, ossia un diario personale scritto da Marco Aurelio prima di tutto per se stesso. 

Possiamo anche guardare alle “Meditazioni” di Marco Aurelio come un libro di filosofia che racchiude molti degli insegnamenti dello stoicismo. O ancora,  come un libro di crescita personale a tutti gli effetti: una sorta di manuale di vita che dopo circa 2 millenni rimane ancora di grande attualità.

Factfulness è un libro dello statistico e medico Hans Rosling

Il libro è stato un best-seller mondiale e per molto tempo è stato classificato al primo posto nelle statistiche su Amazon, oltre ad essere presente in diversi elenchi di libri consigliati da Barack Obama. Bill Gates in particolare era così affezionato al libro che ne ha regalando una copia gratuita a tutti i laureati di un classe del 2008