4 Ore alla Settimana
Scritto da: Shadi Almaradi
Tratto da: 4 Ore alla Settimana di Tim Ferris
Indice
Qui trovi l’indice dei punti salienti:
Introduzione
La opzioni che ci vengono presentate crescendo sono sostanzialmente due. La prima è quella di trovare un lavoro sicuro, lavorare per circa 40 anni per 40 ore a settimana e andare in pensione verso i 70anni, o , la seconda opzione, lavorare anche fino a 80 ore a settimana per creare la propria impresa e diventare un’imprenditore, per avere successo ed avere uno stile vita più alto.
Nel libro “Le 4 ore alla settimana“, l’autore ci presenta una terza opzione, uno. Uno stile di vita versatile, con il giusto mix tra lavoro e tempo libero, lavorando si duramente ma in modo intelligente, cercando di godersi il presente nel modo più flessibile.
Tim Ferris illustra, in modo semplice il processo, passo dopo passo quello che ha fatto e come è riuscito a lasciare il proprio lavoro “9-18” e lavorare ad un proprio business, favorendo uno stile di vita che predilige il tempo e la mobilità.
Chi dovrebbe leggere "4 Ore alla settimana?
Le 4 ore alla settimana di di Tim Ferris non è un libro per tutti, è per i curiosi e gli ambiziosi, a chi crede che ci possa essere una terza via rispetto al classico lavoro da ufficio 9-18 e che vorrebbe godersi la vita ora, “carpe diem” come dicevano i latini. In alcuni passaggi l’autore potrebbe risultare, arrogante, strafottente, quasi un fuffaguru, come quelli che si vedono tra Youtube e TikTok. I libro non è recente, alcuni temi, come il lavoro da casa, è ormai una pratica comune, ma alla pubblicazione del libro era un pò da pioniere pensarlo (vedremo successivamente perchè parlo del lavoro da casa). Alcune cose potrebbero risultare poco applicabile nel contento europeo o italiano ma l’importante sono i concetti chiave e il mindset che questo libro deve trasmettere.
Chi è Tim Ferris?
Tim Ferriss è stato elencato come uno delle persone più innovative “Most Innovative Business People” di Fast Company e uno dei più infulenti secondo Fortune. È un investitore/consulente per start-up nelle fasi iniziali come (Uber, Facebook, Shopify, Duolingo, Alibaba) e autore di cinque bestseller n. 1 del New York Times e del Wall Street Journal, tra cui The 4-Hour Workweek e Tools of Titans.
Tim è stato invitato a parlare in alcune delle organizzazioni più importanti e influenti del mondo, tra cui Google, MIT, Harvard Business School, Nike, Facebook, The Central Intelligence Agency (CIA), Microsoft e Palantir.

( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).
Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.
Capitolo 1: Metodo D.E.A.L
Posticipatori vs Nuovi ricchi”
Secondo Ferriss, ci sono due tipi di persone: la NR e la D, i New Rich (nuovi ricchi e i Deferrer (posticipatori). Quest’ultimo è il gruppo in cui rientra la maggior parte delle persone, credono che uno debba lavorare per 40 anni della sua vita per godersi una splendida pensione.
I nuovi ricchi, invece, sono coloro che si liberano del lavoro tradizionale 9-18, e guadagnano molto per poche ore di lavoro.
Ora, è importante seguire con attenzione l’idea che i “Nuovi Ricchi” non sono in alcun modo i più ricchi del mondo in termini monetari. Tuttavia, hanno molto tempo libero e denaro a sufficienza per fare quello che vogliono, come viaggiare ed esperienze che hanno sempre voluto fare.
Metodo D.E.A.L
Tim Ferriss suddivide il processo per far essere un nuovo ricco in 4 fasi: definizione, eliminazione, automazione e liberazione. Abbreviato come DEAL:
- Definisci i tuoi obiettivi. Decidi cosa è importante. Obiettivi prefissati. Chiediti: “Cosa voglio veramente?”
- Elimina le distrazioni per liberare tempo. Impara ad essere efficace, non efficiente. Concentrati sul 20% delle cose che sono importanti e ignora l’80% che non lo è. Impara a mettere da parte le interruzioni e impara a dire “no”.
- Automatizza le tue entrate e impara a delegare. Assumi un assistente virtuale per gestire compiti più semplici ma che richiedono molto tempo. Crea un business o entrata che non ha per forza bisogno di te tutto il tempo.
- Liberati dalle aspettative tradizionali. Progetta il tuo lavoro per aumentare la mobilità. Ciò potrebbe significare lavorare da casa, o potrebbe significare utilizzare l’arbitraggio geografico per prendere mini-pensionamenti in paesi con tassi di cambio favorevoli.
@legeo_ Fare bene qualcosa di irrilevante non lo rende rilevante #timferriss #businessonline #booktok #libridaleggere ♬ Intro – The xx
“Aspettare il momento giusto, porterà i tuoi sogni nella tomba”
Riassumo qui alcuni concetti più importanti suggeriti dall’autore
- L’interesse per qualcosa e l’energia che abbiamo è ciclica. Dovremmo alternare periodi di intenso lavoro e periodi di riposo.
- Fare di meno non vuol dire essere pigri. Lavorare di meno, ma sulle cose giuste.
- “Ora non è mai il momento giusto”: spesso diciamo che non vogliamo iniziare o fare qualcosa perchè “ora non è il momento giusto”. La verità che non ci sarà mai il momento giusto, quindi se vogliamo provare a fare qualcosa bisogna solo buttarsi.
@legeo_ esattamente cosa stai aspettando? #timferriss #legeo #libridaleggere #frasimotivazionali #crescitapersonale #mindset #produttività #businessonline ♬ Two Weeks – Grizzly Bear
“Chiedi il perdono, non il permesso”
- Lavora sui punti di forza, e non focalizzarti sui punti deboli.
- Il denaro da solo non è la soluzione. Spesso si pensa che non si possono fare delle cose solo perchè è troppo expensive, anche se in realtà non è cosi.
- Lo stress è nocivo, ma l’Eustress è buono. L’Eustress, che non ha una traduzione italiana, è quando si è leggermente stressati per qualcosa che non si sa fare o quando si esce fuori dalla comfort zone e quindi questo stimola la nostra crescita personale
@legeo_ ok, quindi cosa bisogna chiedere? #timferriss #4oreallasettimana #fourhoursworkweek #libridaleggere #legeo #crescitapersonale #stress #produttività ♬ Two Weeks – Grizzly Bear
Capitolo 2: D ->Definition
La maggior parte di questa sezione è dedicata ad abbandonare alcuni concetti come “il posto fisso” e “la pensione” visti come il Santo Graal e che il reddito relativo è la cosa più importante, cioè l’importo che guadagni per ora di lavoro.
L’autore propone subito un quesito al lettore, pensa cinque minuti, se non fosse per le cose che dovresti fare, cosa faresti della tua vita in questo momento?
Ora, trascorri altri cinque minuti e definisci il tuo incubo nel modo più dettagliato possibile. Qual è la cosa peggiore in assoluto che potrebbe accadere se seguissi quel sogno?
Se prendi il sogno e lo confronti con l’incubo, quel possibile incubo è davvero così grave da abbandonare il tuo sogno?
Da lì, il libro entra in un processo molto dettagliato per scomporre quel sogno in elementi tangibili e vedere quanto sei veramente vicino a quel sogno – e imposta il resto del libro, che identifica le cose che puoi fare per raggiungere quel sogno.
Il reddito relativo
Ferris afferma che il desiderio di inseguire il denaro a tutti i costi, non ha senso. Se puoi liberare il tuo tempo e la tua posizione geografica, e quindi lavorare dove vuoi, i tuoi soldi varranno automaticamente dalle tre alle dieci volte di più.
Il denaro si moltiplica in base alle quattro W:
- What you do ( Ciò che fai) ?
- When you do it ( Quando lo fai ) ?
- Where you do it ( Dove lo fai ) ?
- Whom you do it with ( Con chi lo fai ) ?
Le 10 regole per essere un nuovo ricco
Per far parte dei New Rich, Ferris offre dieci regole fondamentali per il tuo successo:
- La pensione è un’assicurazione nel caso le cose vadano per il peggio. Ma non può essere il tuo obiettivo della vita, rinunciando ai tuoi sogni.
- Gli Interessi e l’energia che hai sono ciclici. È essenziale alternare periodi di riposo al lavoro. I nuovi ricchi distribuiscono periodi lunghi di riposo, come delle mini pensioni, per tutta la vita, invece di accumularli tutti alla fine, come nella classica pensione.
- Fare meno non vuol dire essere pigri. Nonostante i nuovi ricchi trascorrano meno ore in ufficio, producono risultati più significativi rispetto ai posticipatori.
- Non esiste il momento giusto. Se stai aspettando il momento perfetto per prendere una decisione, raramente si concretizzerà. Aspettare “quel giorno” potrebbe significare portare i sogni nella propria tomba.
- Chiedi il perdono, non il permesso. Le persone negano le richieste in base al loro stato d’animo, ma possono imparare ad accettarle dopo che invece sono già successe.
- Enfatizza i tuoi punti di forza. Non correggere i tuoi punti deboli. Migliorando i tuoi punti di forza rispetto ai tuoi punti deboli, ti concentrerai sulla moltiplicazione dei tuoi risultati già positivi anziché sulla correzione dei tuoi difetti.
- Il denaro da solo non è la soluzione. Spesso usiamo il non avere abbastanza denaro come capro espiatorio per non riflettere su se stessi e capire cosa vogliamo dalla vita.
- Il reddito relativo è più importante del reddito assoluto. Il reddito relativo considera sia il denaro che il tempo, mentre il reddito assoluto riguarda solo il denaro. Il primo è il modo in cui i nuovi ricchi valutano il loro valore attuale.
- Lo stress è un male, ma l’eustress è un bene. lo stress si riferisce allo stress dannoso che ti rende più debole. L’ eustress si riferisce al tipo di stress che ti aiuta a crescere.
( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).
Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.
Capitolo 3: E-> Eliminazione
Introduzione
Passaggio 2: la E sta per l’eliminazione
In questo capitolo, Tim Ferris si concentra spiegato il concetto di eliminazione. Indipendentemente da quale sia la tua posizione al momento, se stai facendo un lavoro d’ufficio, manuale o sei uno studente, l’autore dà dei consigli utili e pratici per essere più efficiente con il proprio tempo e capirne l’importanza.
Il tempo in azienda
Per la maggior parte delle aziende, anche se si lavora 10 ore a settimana e si producono gli stessi risultati di chi ne lavora 40, non è comunque accettabile. Essere consapevoli di questo è il primo step per capire che è qualcosa che deve essere eliminato.
Concentrati sulle cose importanti
Fare bene qualcosa di irrilevante non lo rende importante. Richiedere molto tempo per essere completato non rende un compito importante. Da questo momento ricorda che cosa fai è infinitamente più importante di come lo fai. L’efficacia è fare le cose che ti avvicinano ai tuoi obiettivi. L’efficienza è svolgere un determinato compito nel modo più economico possibile.
Time Management
Ferriss afferma che dovremmo dimenticare il time management. È una trappola. Non dovresti cercare di riempire ogni secondo di lavoro. Ora che hai pensato a cosa vuoi fare con il tuo tempo, devi trovare un modo per creare più tempo libero mantenendo o aumentando le tue entrate. La chiave è ricordare che quello che fai è infinitamente più importante di come lo fai. Sebbene l’efficienza sia essenziale, è ridondante a meno che non venga applicata alle cose giuste.
Il principio di Pareto
Ferriss utilizza il principio 80/20 di Pareto. L’idea è che l’80% dell’output risulterà dal 20% dell’input. Questo può essere applicato ovunque, dalla distribuzione della ricchezza nella società ai profitti aziendali. Con questo in mente, Ferriss suggerisce di rallentare e di ricordare che spesso essere occupati è una forma di pigrizia in quanto impedisce di pensare.
Essere selettivi in quello che fai, e anche fare di meno, è il percorso per essere produttivi. Determinando quale 20 percento delle tue fonti sta causando l’80 percento dei tuoi problemi e viceversa, puoi adattare la tua vita di conseguenza.
Parkinson’ Law
Oltre al principio 80/20, Ferriss utilizza la legge di Parkinson. Ciò afferma che l’importanza percepita di un’attività aumenterà in correlazione con quanto tempo è stato assegnato per il suo completamento. Pertanto, dovresti ridurre il tuo tempo di lavoro e limitare i tuoi progetti solo a quelli che sono importanti. Come funziona in combinazione con il Principio 80/20? Identificando prima i pochi compiti critici che creano più entrate (80/20), e poi programmandoli con scadenze molto brevi e chiare (legge di Parkinson).
Capitolo 4: A-> Automazione
Introduzione
Alcune delle abilità più critiche necessarie per diventare un membro dei New Rich sono imparare a comunicare e a gestire da remoto. Per abituarsi a questa idea, Ferriss suggerisce di assumere un assistente digitale per esercitarsi a dare ordini ad altre persone. Un aspetto essenziale dell’essere un membro dei New Rich è imparare a sostituire te stesso all’interno di un sistema.
Delegazione
Tuttavia, Ferriss desidera anche evidenziare il lato oscuro della delega. A meno che un compito non sia ben definito e vitale, afferma che nessuno dovrebbe farlo. Elimina prima di delegare. Ciò significa non automatizzare mai qualcosa che potrebbe altrimenti essere eliminato e non delegare mai qualcosa che potrebbe essere automatizzato. Per fare i conti con l’idea di automatizzare la tua vita, Ferriss suggerisce quanto segue:
- Assumi un assistente, anche se non ne hai bisogno
- Inizia in piccolo ma pensa in grande. Ciò significa guardare ciò che è stato nella tua lista di cose da fare per più tempo, esaminare ciò che ti causa più frustrazione o noia e delegare questi compiti
- Identifica le cinque attività non lavorative che richiedono molto tempo e le cinque attività personali che potresti assegnare, solo per il gusto di farlo
- Mantieni la sincronizzazione utilizzando la pianificazione e i calendari
Trova la tua musa
Per lavorare solo 4 ore a settimana e diventare un membro dei New Rich, la chiave non è gestire un’impresa. È possedere un’attività e non dedicarci tempo. Come farlo? Esternalizzazione.
Riassunto in quattro passaggi generali, l’impostazione di un pilota automatico a reddito comporta:
- Selezione del mercato
- Brainstorming sui prodotti
- Microtest
- Implementazione e automazione
Metti l’autopilota
- Scegli una nicchia di mercato accessibile. Non creare un prodotto, quindi vai a cercare i tuoi clienti. Innanzitutto, trova un mercato e identifica i tuoi clienti, quindi sviluppa un prodotto per loro. Per avere successo, dovresti essere un membro del tuo mercato di riferimento. Questo rende il processo notevolmente più semplice.
- Brainstorm (e non investire in) prodotti. Scegli due settori che conosci e che hanno entrambi le proprie riviste in cui un annuncio a tutta pagina costa $ 5000 o meno. Ora fai un brainstorming di idee per prodotti che potrebbero essere pubblicizzati efficacemente in entrambe queste riviste. Il prodotto dovrebbe costare tra $ 50 e $ 200, non dovrebbe richiedere più di tre o quattro settimane per la produzione e dovrebbe essere accompagnato da un’approfondita FAQ online. Quindi scegli se vuoi rivendere un prodotto, concedere in licenza un prodotto o creare un prodotto.
- Quindi esegui un test micro dei tuoi prodotti. I microtest utilizzano pubblicità a basso costo per verificare se c’è una domanda per il tuo prodotto prima di produrlo. Fallo valutando la concorrenza e creando un’offerta più coinvolgente di loro. Quindi testa l’offerta utilizzando brevi campagne pubblicitarie prima di decidere quale delle tue potenziali idee di prodotto sostenere.
- Una volta che hai un prodotto che vende, è il momento di automatizzarlo. L’architettura della tua azienda deve garantire che tu sia fuori dal flusso di informazioni, invece che in cima. Per fare ciò, contrai società di outsourcing anziché freelance e assicurati che tutti i tuoi outsourcer comunichino tra loro per risolvere i problemi.
Valuta il valore di ogni cliente. Identifica i clienti che spendono di meno e tuttavia chiedono di più (ad esempio, aderendo alla regola 80/20) e tagliali fuori. Costano molto più tempo di quanto valgano. Quei clienti che tieni, li tratti bene, come se fossero in un club esclusivo.
@legeo_ domani ultimo punto! definizione ed eliminazione sono già sul profilo #legeo #timferriss #4hourworkweek #4oreallasettimana #crescitapersonale #business #dropshipping ♬ Paris – Else
( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).
Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.
Capito 5: L -> Liberazione
Passaggio 4: L è per la liberazione
Se sei attualmente un dipendente di un’azienda e vuoi goderti la vita remota senza restrizioni dei New Rich, ci sono alcune cose che puoi fare:
- Aumenta l’investimento del tuo datore di lavoro su di te. Questo potrebbe significare chiedere all’azienda di finanziarti attraverso un corso di formazione. La psicologia alla base di questo è che più un’azienda investe in te, maggiore è la perdita se esci.
- Dimostra una maggiore produttività quando sei da remoto. Potresti ammalarti per due giorni ma poi lavorare da casa, raddoppiando la tua produzione lavorativa e creando prove tangibili dei tuoi sforzi per mostrare ai tuoi datori di lavoro quanto bene lavori quando non sei in ufficio.
- Proponi un periodo di prova di lavoro da remoto. Questo potrebbe iniziare a un giorno alla settimana.
- Da qui, aumenta gradualmente il tuo tempo di lavoro da remoto. Fallo assicurandoti che i tuoi giorni di lavoro a distanza siano i più produttivi, quindi fissa un incontro con il tuo datore di lavoro per discutere i risultati.
Come discusso in precedenza, è la paura che impedisce alle persone di fare il salto. Ecco quattro delle paure più comuni quando si pensa di lasciare un lavoro
- Smettere è permanente: questa è una bugia. È sempre possibile riprendere il percorso di carriera prescelto con un’azienda diversa in un secondo momento.
- Non sarò in grado di pagare le bollette: Sì, lo farai. Se riesci a ottenere un nuovo flusso di entrate prima di lasciare il tuo lavoro, ottimo, se non lo fai, non è difficile eliminare temporaneamente la maggior parte delle tue spese e vivere dei tuoi risparmi per un breve periodo.
- L’assicurazione sanitaria e i fondi pensione cesseranno se smetto: questo è falso. Fai qualche ricerca e trasferisci il tuo 401 (k) o simile a un’altra azienda.
- Rovinerà il mio curriculum: Falso. Diventa creativo con il tuo CV. Inoltre, se smetti di fare qualcosa di interessante, questo ti renderà spesso più attraente per i datori di lavoro a lungo termine.
Conclusione
Una volta scoperto che la vita non è un problema da risolvere o una partita da vincere, si apre un vero mondo di opportunità. Inseguendo senza pensare un ideale di successo, perdi tutto il divertimento, soprattutto quando riconosci che le uniche regole e limiti che esistono sono quelli che ti sei prefissato. Puoi riconquistare la magia della tua infanzia. In effetti, questo è necessario. Quando lo farai, ti renderai conto che non ci sono più catene o scuse che ti trattengono dal vivere la vita eccitante e appagante che prima avresti potuto solo sognare.
@legeo_ Recensione finale del libro #4oreallasettimana di #timferriss #booktok #crescitapersonale #businessonline #libertafinanziaria
♬ Intro - The xx
( Lo scopo di Legeo è quello di incuriosirti e darti una panoramica del libro. Leggere un libro dall’inizio alla fine ha tutto un altro sapore e per questo che ti lascio il link al libro nella sua versione italiana e inglese ad un prezzo speciale).
Se deciderai di acquistare i libri da questi link, aiuterai il blog e permetterai a Legeo la divulgazione gratuita di questi contenuti.
Le Armi della Persuasione
Perché certe richieste vengono respinte, mentre altre, presentate in maniera leggermente diversa, ottiene un risultato diverso?
Cialdini ha scoperto che alla base delle migliaia di tattiche usate quotidianamente dai persuasori ci sono sei schemi fondamentali; in questo libro ne rivela tutti i meccanismi di funzionamento.
Homo Sapiens
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. e siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi.
Le 10 Mappe che Spiegano il Mondo
Perché il potere della Cina continua ad aumentare? Perché l’Europa non sarà mai veramente unita? Perché Putin sembra ossessionato dalla Crimea? Le risposte a queste domande, e a molte altre, risiedono nelle dieci fondamentali mappe scelte per questo libro, che descrivono il mondo dalla Russia all’America Latina, dal Medio Oriente all’Africa, dall’Europa alla Corea.